top of page
Progetto senza titolo (98).png

Hai una domanda? 
Ti aiutiamo a sciogliere ogni dubbio, visita la nostra sezione delle F.A.Q.
Se non riusciamo a rispondere alla tua domanda scrivici su info@ateneoimpresa.it

  • Quanto dura il Master Lab?
    Il Master Lab è un percorso articolato in 10 Moduli didattici (20 lezioni intensive nelle giornate di venerdì e sabato con orario 10.00 -13.00/14.00 - 17.00), distribuiti nell’arco di circa tre mesi, per un totale di 120 ore di didattica erogata.
  • Quando si svolgeranno i corsi?
    I corsi sono programmati secondo il calendario reso pubblico sul sito web. https://www.theblockchainmanagementschool.it/info-master
  • E' disponibile una brochure del Master Lab?
    Sì se richiesta viene inviata in formato digitale ai candidati. Tutte le informazioni sono comunque presenti sul sito che, rispetto alla brochure che è uno strumento di comunicazione statico, contiene anche tutti gli aggiornamenti che vengono frequentemente integrati online.
  • In che lingua si terrà il Master Lab?
    Il Master Lab viene erogato in lingua Italiana. Una conoscenza di base della lingua inglese è funzionale alla migliore comprensione di alcuni termini e contenuti tecnici propri delle tematiche trattate ed allo studio di alcuni materiali didattici rilasciati dai docenti.
  • È necessario avere delle competenze specifiche per poter partecipare?
    Per partecipare al Master Lab non sono necessarie pregresse competenze tecniche specifiche. Il percorso didattico è strutturato per dare a tutti gli allievi le competenze fondamentali così da intraprendere una futura carriera nell'ambito Blockchain.
  • Come e dove si svolgeranno i corsi?
    I corsi si svolgeranno in modalità blended (aula e, contemporaneamente, online sul Campus Virtuale): - presso la sede della Fondazione Ateneo Impresa - Federlazio Business Center - Centro Direzionale Via Cornelia 498 - 00166 Roma, o presso le sedi convenzionate ubicate in zone centrali e ben servite della città, comunicate con congruo anticipo agli iscritti; - sul nostro Campus Virtuale, la piattaforma e-learning che permette di seguire i percorsi formativi in live streaming, modalità nata dall'esigenza di numerosi iscritti fuorisede di poter sostenere la quota di partecipazione senza l’aggiunta dei costi di viaggio e soggiorno, oltre a consentire l’ottimizzazione dei tempi personali evitando impegnative trasferte.
  • Cos’è il Campus Virtuale?
    Il Campus Virtuale è la nuova dimensione della formazione ma anche l’ambiente idoneo per attività di condivisione, scambio, networking. In alternativa alla frequenza in aula, in funzione delle proprie necessità, il partecipante potrà accedere alla piattaforma attraverso le credenziali d’accesso personali fornite dalla Scuola, entrare all’interno della propria aula virtuale e seguire in diretta la sessione in programma, interagire in tempo reale in "aula", partecipare a discussioni, condividere materiali, scaricare presentazioni, utilizzare il campo “shared notes”, seguire video o visite virtuali e entrare nelle breakout rooms per partecipare ai gruppi di lavoro per le esercitazioni, eseguire i check di verifica didattica. Le sessioni vengono inoltre integralmente registrate permettendo agli iscritti di rivedere in autonomia la lezione.
  • Ho perso una lezione, come posso fare per recuperarla?
    Tutte le lezioni del Master Lab vengono registrate e sono disponibili all’interno della piattaforma del Campus Virtuale per tutta la durata del corso fino al rilascio dell’Attestato finale.
  • Non sono residente a Roma, posso comunque frequentare il Master Lab?
    Certamente! Il Master Lab è pensato per essere seguito sia in presenza sia a distanza. L’allievo può scegliere la modalità di partecipazione, anche alternando la presenza fisica a quella online a secondo dei propri impegni e/o necessità.
  • Non sono residente a Roma, avete alloggi convenzionati?
    Sì, ti segnaleremo le strutture ricettive che offrono i servizi di vitto e alloggio di buona qualità a costi agevolati per verificare se corrispondono alle tue esigenze.
  • Il Master Lab è compatibile con i corsi universitari o impegni lavorativi?
    È certamente possibile seguire il Master Lab anche se si è iscritti all'Università o si è impegnati professionalmente. Il Format del corso, erogato in aula e contestualmente in live streaming sul Campus Virtuale, è stato pensato per permettere a studenti universitari e lavoratori di frequentare compatibilmente con i propri impegni di studio o lavoro, svolgendosi secondo un calendario pianificato che prevede lezioni nelle giornate di Venerdì e Sabato.
  • Al termine del Master Lab verrà rilasciato un attestato?
    A conclusione del Master Lab verrà rilasciato un Attestato di Qualifica e relativa Scheda di valutazione, previo superamento dei Check di verifica. L’Attestato sarà registrato su piattaforma blockchain così che l'autenticità sia tracciabile e verificabile ovunque e da chiunque.
  • È previsto un esame finale?
    No, non è previsto un unico esame finale. La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata durante il percorso formativo tramite diversi Check di verifica.
  • Cosa succede se ottengo un voto insufficiente ad uno, o più, check di verifica?
    Qualora l’allievo non superi uno o più Check di verifica, la Scuola darà la possibilità di recuperare il voto insufficiente attraverso un ulteriore Check di recupero.
  • Come viene calcolato il voto finale?
    La valutazione finale (espressa in A, B, C) viene calcolata considerando sia la media dei risultati ottenuti nei Check di verifica che il rendimento complessivo dell’allievo relativamente ad impegno, partecipazione attiva e comportamento. Tali elementi concorrono alla elaborazione della Scheda di valutazione finale che verrà rilasciata insieme all’Attestato di Qualifica.
  • C'è obbligo di frequenza?
    Per conseguire l'Attestato di Qualifica rilasciato al termine del Master Lab c'è l'obbligo di frequenza per almeno l'80% del monte ore previsto. Laddove comprovati motivi di studio, di lavoro, di salute o familiari non consentissero la regolare frequenza di alcune lezioni sarà necessario inviare la documentazione attestante l’impossibilità alla partecipazione e le assenze verranno giustificate. L’allievo potrà recuperare seguendo successivamente sul Campus Virtuale le lezioni videoregistrate.
  • La frequenza del Master Lab consente di ottenere dei crediti formativi universitari (CFU)?
    La Fondazione Ateneo Impresa, Business School dal 1990, è un Ente di formazione privato e non rilascia CFU. Al termine del Master Lab, ad ogni allievo viene rilasciato un Attestato di Qualifica certificato su piattaforma Blockchain. Il valore professionalizzante dei percorsi formativi è ampiamente riconosciuto dal mercato e dalle centinaia di aziende e istituzioni che in oltre 30 anni hanno intrattenuto rilevanti collaborazioni e partnership attingendo ai corsi della Scuola per identificare i profili più in linea con le proprie necessità.
  • Da allievo, posso esprimere una mia valutazione sulla qualità delle docenze?
    Certamente. Al termine di ogni modulo didattico, ogni allievo avrà la possibilità di compilare una scheda di valutazione per poter esprimere la propria opinione in merito ad alcuni parametri di carattere didattico ed organizzativo. Le valutazioni dei nostri allievi sono preziose fonti di informazioni che ci consentono, attraverso la condivisione con i nostri docenti, di migliorare costantemente i nostri standard qualitativi.
  • Qual è il profilo degli allievi che compongono il Master Lab?
    Il profilo dei partecipanti al Master Lab è estremamente eterogeneo. I nostri allievi provengono da ogni parte d’Italia, hanno background e età diverse. Tra gli iscritti al Master Lab troverai giovani laureandi o neo laureati, professionisti e manager.
  • Cos'è il self-learning program?
    Il self-learning program consiste in una parte di apprendimento che si svolge in autonomia durante la settimana. Si tratta di approfondimenti individuali sulle tematiche trattate durante le lezioni e dello studio dei materiali didattici messi a disposizione dal docente, anche ai fini della preparazione ai Check di verifica periodici che gli allievi dovranno sostenere per il monitoraggio dell'apprendimento.
  • Esistono corsi che trattano applicazioni specifiche della blockchain?
    E’ possibile iscriversi ai Workshop specialistici monotematici, erogati esclusivamente in live streaming sul Campus Virtuale, in programmazione secondo il calendario pianificato. Tutta l'offerta attuale è presente sul sito.
  • Ho qualche vantaggio se volessi iscrivermi a più Workshop?
    Sì, per acquisti multipli fatti nella stessa occasione, sono previste significative riduzioni sulle quote di partecipazione. La Segreteria è a disposizione per ogni informazione in merito.
  • Quanto costa l’iscrizione al Master Lab?
    La quota di partecipazione al Master Lab è pari a € 5.900 + iva. A disposizione dei potenziali allievi numerose Borse di studio di importi variabili che riducono significativamente il costo d’iscrizione.
  • Esistono soluzioni per dilazionare il pagamento della quota di partecipazione al Master Lab?
    Sì, è possibile ripartire la quota di partecipazione, anche al netto dell’eventuale borsa di studio assegnata, in tre rate senza aggravio di interessi. In caso si optasse per il pagamento in un’unica soluzione, l’importo da corrispondere godrà di un’ulteriore riduzione del 5%.
  • L’azienda per cui lavoro mette a disposizione dei propri dipendenti dei contributi per la formazione. E’ possibile usufruirne per l’iscrizione al Master Lab?
    Certamente! Basterà indicare nel Modulo d’iscrizione che il pagamento verrà erogato direttamente dalla propria azienda, indicandone gli estremi per la fatturazione.
  • Esistono opportunità di Borse di Studio per la partecipazione al Master Lab?
    Assolutamente sì. Grazie al sostegno del Network delle Aziende Partner, per ogni edizione del Master Lab la Scuola mette a disposizione numerose Borse di studio, a volte addirittura in numero tale da offrire tali benefit a tutti i partecipanti pur con contributi di diversa entità. Per concorrere all'assegnazione esistono diverse modalità: - partecipare ai Digital Open Day, registrandosi tramite l’apposita sezione presente sulla home del sito; - effettuare il test di candidatura online previsto dall’iniziativa MyFuture accedendo tramite la sezione dedicata presente sulla home del sito.
  • Come posso ottenere maggiori informazioni sul Master Lab e candidarmi per ottenere una Borsa di studio?
    Tutte le informazioni sono presenti sul sito della Scuola e vengono costantemente aggiornate. Se sei interessato a diventare un nostro allievo, puoi partecipare ad uno dei Digital Open Day organizzati periodicamente secondo le date comunicate sul sito. Durante questi eventi, potrai raccogliere ulteriori informazioni didattiche e operative relative al Master Lab e compilare un Test di candidatura che ti consentirà di concorrere per l'ammissione al Master Lab e per l’ottenimento di una delle numerose borse di studio disponibili.
  • Sono previsti Open Day?
    I Digital Open Day di presentazione della Scuola e dei suoi percorsi formativi vengono organizzati periodicamente. Tutte le relative informazioni e le date in programmazione vengono pubblicate sul sito e sui canali social della Scuola.
  • Come posso iscrivermi al Digital Open Day?
    Iscriversi al Digital Open Day è semplicissimo. Basterà entrare nella sezione dedicata presente sul nostro sito e cliccare sul riquadro registrati. Tutte le informazioni pratiche e le credenziali d’accesso alla piattaforma sulla quale si svolgerà il Digital Open Day ti verranno inviate tramite email il giorno prima dell’evento.
  • Vorrei effettuare il test di candidatura per accedere al Master Lab e conquistare una Borsa di studio ma non posso partecipare al Digital Open Day. Come posso fare?
    Nessun problema! Potrai compilare il test di candidatura e concorrere all’assegnazione di una delle Borse di studio anche tramite l’iniziativa MyFuture presente sulla home del nostro sito.
  • Come posso fare per non perdere la borsa di studio che mi è stata assegnata se non posso partecipare all’edizione del Master Lab per cui mi sono candidato?
    Qualora un allievo risulti assegnatario di Borsa di studio ma per motivi personali e/o organizzativi sia obbligato a posticipare la sua partecipazione all’edizione successiva del Master Lab, potrà avanzare richiesta di “congelare” la Borsa di studio bloccando la partecipazione attraverso il pagamento di un acconto sulla Quota di partecipazione, al netto del valore della Borsa di studio percepita.
  • Se dopo aver formalizzato l'iscrizione non potessi frequentare per cause di forza maggiore, cosa succede?
    Presentando una dichiarazione di impossibilità alla partecipazione con documentazione giustificativa, potrai richiedere di trasferire la partecipazione all'edizione successiva senza oneri o penali, mantenendo l’eventuale Borsa di studio ricevuta.
  • E’ possibile usufruire di permessi studio qualora fossi un allievo lavoratore?
    Certamente si! Qualora avessi bisogno di ulteriori informazioni in merito, sarà nostro piacere inviarti maggiori dettagli.
  • E’ previsto un tirocinio alla conclusione del percorso formativo?
    Il Master Lab è un Corso di Alta Specializzazione part-time ed, in quanto tale, non prevede un periodo di stage a conclusione del percorso formativo. I profili dei nostri allievi vengono comunque promossi presso il circuito delle aziende partner e messi a disposizione delle aziende che ci contattano frequentemente per selezionare i profili che ritengono idonei per coinvolgerli su progetti e iniziative relative al mondo blockchain.
  • Quali sono i principali sbocchi professionali relativi a questo percorso formativo?
    Gli allievi del Master Lab potranno intraprendere una brillante carriera in Aziende nazionali ed internazionali operanti in ogni settore merceologico ed in mercati ad alto valore tecnologico, in Enti, Istituzioni e Centri di studio e ricerca, in Società di consulenza focalizzate sulle tecnologie digitali, in Start-up innovative.
  • Quali sono le principali figure professionali ricercate dalle aziende relative al mondo della tecnologia Blockchain?
    Tra le principali figure professionali ricercate dalle aziende in ambito Blockchain troviamo: Consultant, Lawyer, Information Security Analyst, Data Scientist, Developer, Designer, Quality Engineer, Technical Recruiter, Project Manager, Marketing Specialist.
  • Qual è la retribuzione media di un professionista Blockchain?
    L’elevata domanda e la scarsità di figure professionali in ambito Blockchain hanno determinato, nel corso degli ultimi cinque anni, un incremento dei salari medi. In Italia uno sviluppatore Blockchain guadagna in media 50.000 euro l’anno; in Europa circa 73.000 euro; negli USA un professionista Blockchain ha una retribuzione media annua di 136.000 $ mentre in Asia, in forte crescita dal punto di vista dello sviluppo tecnologico, il compenso medio è di 88.000 $.
bottom of page