top of page
Blockchain pubbliche e private

Obiettivi:
In questo modulo verranno introdotti i concetti di DLT e di Blockchain privata, e le principali
differenze con quelle pubbliche, e verranno visti nel dettaglio i vantaggi/limitazioni nell’utilizzo in
contesti privati e i relativi casi di applicabilità.

 

Argomenti trattati:
● Da Bitcoin ad Ethereum: l’evoluzione della blockchain
● Da blockchain pubblica a privata
● Pubblica vs privata
● Meccanismi di consenso
● Privacy
● DLT / Blockchain private/permissioned

  • Identità dei nodi
  • Numero limitato dei nodi
  • Accesso limitato ai dati
  • Sistemi di sicurezza perimetrali
  • No reward per validatori/miner
  • Dati append-only
  • Organizzazione delle informazioni
  • Modello di comunicazione
  • Approccio di sviluppo
  • Limiti di blockchain private

● Consortia e network effect
● Esempi di blockchain private

  • R3 Corda
  • Digital Assets Canton
  • Quorum
  • Hyperledger Fabric
  • Hyperledger Besu

● Interoperabilità

  • Bridge (LayerZero, CCIP, Wormhole, ecc.)
  • Con sistemi legacy

● Blockchain ibride

  • Subnets

Blockchain pubbliche e private

€ 190,00 Prezzo regolare
€ 90,00Prezzo scontato
IVA esclusa
      duo_loghi_negativo.png

      FONDAZIONE ATENEO IMPRESA

      Frontiere innovative del sapere

      THE FUTURE SCHOOL SRL

      Scuole di Alta Specializzazione per le competenze digitali 

      FEDERLAZIO BUSINESS CENTER
      Via Cornelia, 498 - 00166 Roma

      info@ateneoimpresa.it

      T. 06 54912353 - 06.549121 | M. 351.8203944 

      • Instagram
      • Facebook
      • X
      • LinkedIn
      • Tic toc
      • Discord

      Scopri anche

      © CREATED 2018 - 2023 by METAVERSIA, THE BUSINESS FACTORY 

      bottom of page