APPLICAZIONI E POTENZIALITÀ DELLA BLOCKCHAIN
OBIETTIVI
Capire perché la tecnologia blockchain è considerata tanto disruptive e come sta già incidendo o inciderà in diversi ambiti lavorativi. Esplorare, con le testimonianze di manager e osservatori privilegiati, alcune delle principali applicazioni della blockchain al di fuori dell'ambito valutario.
PROGRAMMA
-
Comparazione delle diverse tipologie di blockchain
-
Differenza tra blockchain e DLT
-
Perché la blockchain è applicabile universalmente
-
Come cambierà il mondo del lavoro nei prossimi anni
-
Pro e contro della tecnologia
-
Esempi di applicazioni blockchain: testimonianze di manager e consulenti con anticipazioni, trend, potenzialità, case hystories di rilievo e focus sulle applicazioni di mercato in ambito food, sanità, turismo, energia, IoT, insurtech, non profit.
DOCENTI
Gian Luca Comandini + testimonial aziendali:
Rodolfo Araneo, Massimo Ciaglia, Mirko De Maldè, Marco Vitale, Riccardo Cocco, Giuseppe Cardinale Ciccotti, Paolo Gianfrancesco.
Il profilo professionale dei docenti della Scuola è disponibile qui.
DURATA
Questo Workshop ha una durata di 4 giorni per un totale di 24 ore.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di 950€ + IVA
Tale importo potrà essere corrisposto secondo la seguente modalità:
- Pagamento in un'unica soluzione: deve avvenire al momento dell'iscrizione. Scegliendo questa modalità si ha diritto ad un'agevolazione sul totale dovuto del - 5%
- Rateizzazione
-
350 € a titolo di acconto al momento dell'iscrizione
-
Saldo 1 settimana prima dell'inizio del workshop
CALENDARIO 2020
PROSSIMA DATA:
27- 28 NOVEMBRE; 04 - 05 DICEMBRE
Orario 10.00-13.00/14.00-17.00